VITAMINA A (retinolo)



Che cos’è la vitamina A

La vitamina A, o retinolo, fa parte delle vitamine liposolubili, quelle cioè che possono essere accumulate nel fegato e non è dunque necessario assumerle con regolarità, attraverso i cibi. Il corpo le conserva e le rilascia a piccole dosi quando siano divenute necessarie.

Con il termine vitamina A si indicano il retinolo e i suoi analoghi, detti retinoidi, di cui si conoscono – naturali o sintetici – almeno 1.500 tipi diversi.


A che cosa serve la vitamina A ?

La vitamina A, o retinolo, ha un’importanza fondamentale per la nostra vistapoiché insieme ai suoi precursori, i carotenoidi, fa parte dei componenti della rodopsina, la sostanza presente sulla retina che dà all’occhio la sensibilità alla luce.


La vitamina A è inoltre utile per lo sviluppo delle ossa e per il loro rafforzamento nel tempo, per la crescita dei denti e si distingue per la sua capacità di fornire una risposta immunitaria al nostro organismo. Recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che la vitamina A ha anche capacità antitumorali.


In quali alimenti è presente la vitamina A?

La vitamina A, o retinolo, è presente soprattutto negli alimenti di origine animale. La si trova, in particolare, nel fegato, nel latte e nei suoi derivati (burro e formaggio) e nelle uova. In molti alimenti di origine vegetale sono contenuti invece i carotenoidi, precursori della vitamina A: frutta e verdura di colore rosso, giallo e arancione (albicocche, carote, anguria, frutti di bosco, pomodori).

La vitamina A è sensibile al calore: molte delle sue caratteristiche vengono meno durante il processo di cottura dei cibi. Meglio dunque consumarli crudi o dopo averli sottoposti a una breve cottura

Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina A?

Il fabbisogno giornaliero di vitamina A, o retinolo, è di circa 0,6-0,7 mg, che possono aumentare fino a 0,95 mg durante l’allattamento.

Carenza di vitamina A

La carenza di vitamina A, o retinolo, provoca difetti alla vista e può portare, se perdurante nel tempo, alla cecità. In generale la mancanza di vitamina A può creare difficoltà nel processo di crescita e sviluppo dell’organismo e può provocare un’eccessiva sensibilità alle infezioni. Può inoltre comportare, in caso di donne in stato di gravidanza, a malformazioni fetali.

È vero che la mancanza di vitamina A rende i capelli meno belli ?

Sì, la vitamina A nutre i capelli e contribuisce a ritardarne l’invecchiamento. Una carenza di questa vitamina nel nostro organismo ha effetti negativi sui capelli, che si traducono in alterazioni delle ghiandole sebacee, nella formazione di forfora e di capelli secchi e nel costante e sempre più evidente ispessimento del cuoio capelluto.


CAROTENOID COMPLEX  NeoLife

è l' integratore di vitamina A più concentrato esistente al mondo !

Ogni singola capsula contiene oltre 200 carotenoidi in natura.

Ogni confezione è un concentrato di oltre 110 kg di frutta e verdura  biodisponibile.

Dettagli

  • Prodotto studiato dai ricercatori dell’USDA (Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti) *.
  • Derivato da una varietà di frutta e verdura con comprovati effetti benefici.

* American Journal of Clinical Nutrition. Vol. 65(3): 871-875, Mar. 1997.



Benefici

  • Composto al 100% da frutta e verdura.
  • La carota, grazie al contenuto di carotenoidi, contribuisce al benessere della vista.
  • Il pomodoro, grazie al contenuto in licopene, esercita una funzione antiossidante e supporta la funzionalità della prostata.
  • La vitamina A (in cui il nostro organismo trasforma alcuni carotenoidi) contribuisce alla funzione del sistema immunitario.
Utilizzo
  • Da 1 a 3 capsule al giorno.



Commenti

Post popolari in questo blog

PRO VITALITY plus

I benefici Omega-3

Programma COMPLETO PESO FORMA NeoLife